Tirocini, laboratori e cliniche

Gli stages costituiscono una delle innovazioni più qualificanti della Riforma del sistema universitario, in quanto servono a sostenere il profilo professionalizzante dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
In questo senso, le Strutture didattiche del Dipartimento hanno previsto nel piano di studi, solitamente al terzo anno, alcuni crediti formativi destinati a tale attività.

Allo scopo di agevolare gli studenti nella propria esperienza di tirocinio, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali ha aperto un Ufficio Stage.

L'ufficio è aperto al pubblico nei giorni di martedì mercoledì e giovedì. Per informazioni, è possibile inviare una mail a stagedsps@unipv.it

 

Tutor universitario

Prof. Vittorio Poma
Il docente è disponibile durante l’orario di ricevimento o su appuntamento scrivendo a vittorio.poma@unipv.it

Stage passo per passo

Passaggi per lo studente

  1. Accedere al portale AlmaLaurea attraverso la propria Area Riservata > Tirocini e Stage > Accedi ad AlmaLaurea o collegandosi direttamente al link di AlmaLaurea: (vai al sito). Al primo accesso lo studente dovrà registrarsi; per gli accessi successivi dovrà utilizzare le credenziali ottenute al momento della registrazione.
  2. L’azienda procede alla compilazione e upload del progetto formativo con il dettaglio delle attività che dovranno essere svolte.
  3. Il progetto formativo è visionato dal tutor universitario che dovrà approvarlo.  Dopo un controllo da parte della Segreteria Studenti al fine di valutare la correttezza della procedura, l’azienda e lo studente riceveranno la prima e-mail di notifica.
  4. A questo punto, lo studente dovrà accedere alla piattaforma AlmaLaurea, cliccare a destra della schermata alla voce GESTISCI I TUOI TIROCINI, e visualizzare il progetto formativo relativo allo stage che si vuole effettuare.
  5. Successivamente su DETTAGLIO TIROCINIO potrà visionare il periodo, l’azienda e lo stato (Approvato/Non approvato).
  6. Nella pagina di DETTAGLIO, lo studente dovrà scaricare il modulo, firmarlo e sottoporlo alla firma del tutor aziendale (il tutor universitario avrà già firmato digitalmente).
  7. Una volta firmato il modulo, lo studente dovrà scannerizzarlo e procedere all’upload nella sezione GESTIONE DOCUMENTALE attraverso la voce AGGIUNGI ALLEGATO.
  8. Lo studente dovrà attendere la seconda e-mail relativa alla attivazione dello stage. Una volta ottenuta, potrà cominciare lo stage.

Attenzione: prima di svolgere qualsiasi attività si deve attendere la conferma dell’attivazione dello stage e l’inizio del periodo di tirocinio indicato nel progetto formativo: nessuna attività svolta al di fuori del periodo indicato nel progetto formativo potrà essere riconosciuta!

Al termine dello stage

  • Al termine dello stage, dovrai INVIARE VIA FILO DIRETTO o, in alternativa, consegnare presso la SEGRETERIA STUDENTI in via S. Agostino, 1:
    • il modulo di rilevazione ore (scarica da sezione modulistica) compilato durante lo svolgimento dello stage, debitamente firmato e timbrato in ogni pagina.
    • una copia del Questionario di valutazione a cura del tutor aziendale: il link al questionario viene generato ed inviato direttamente al tutor aziendale al termine del progetto formativo (se le ore vengono terminate prima del previsto si può chiedere una chiusura anticipata del tirocinio con conseguente invio anticipato del link). NON E’ sufficiente la compilazione online: ai fini dell’accreditamento dei CFU è necessario salvare e consegnare copia del questionario compilato alla segreteria studenti o trasmetterlo tramite servizio “Filo diretto”
  • La Segreteria Studenti, verificata la correttezza e completezza della documentazione, procederà con l’accreditamento del tirocinio seguendo la stessa procedura prevista per la registrazione online degli esami di profitto, di norma entro 7-15 giorni dalla ricezione dei documenti.

Altre attività accreditabili come stage

Il dipartimento propone i seguenti tipi di attività formative (stage):

Attività all’estero
L’esperienza di studio all’estero costituisce un’attività utile per l’arricchimento delle esperienze professionali dello studente. È quindi accreditabile come stage la partecipazione a progetti Erasmus e ad altri progetti di mobilità internazionale promossi dall’Ateneo o da collegi universitari autorizzati da un docente delegato dal Dipartimento.

Attività lavorativa
E’ possibile richiedere il riconoscimento come tirocinio curriculare (6 CFU) della propria attività lavorativa (incluso il Servizio Civile Nazionale) a condizione che:

  • sia regolata da apposito contratto di lavoro dal quale si deduca la natura continuativa e non occasionale del rapporto professionale;
  • le competenze acquisite ed esercitate durante l’attività lavorativa siano coerenti con il percorso formativo del Corso di studi.

Per richiedere l’accreditamento dell’attività lavorativa è necessario inviare:

  • una relazione da parte dello studente richiedente, firmata che illustri le attività svolte e le mansioni ricoperte, evidenzi le competenze professionali acquisite e/o sviluppate durante l’attività lavorativa, testimoni la coerenza tra l’esperienza professionale ed il percorso formativo universitario;
  • una lettera del proprio datore di lavoro -su carta intestata- che descriva la durata dell’attività e le mansioni assegnate allo studente (firmata e timbrata)
  • una copia del contratto che attesti l’effettività dell’impiego.La documentazione può essere consegnata o trasmessa via mail  (ESCLUSIVAMENTE utilizzando l’account di posta elettronica dell’ateneo) alla Segreteria didattica di dipartimento stagedsps@unipv.it 

L’Ufficio trasmette al responsabile per gli stage e i tirocini del corso di studi la documentazione presentata, comunicando quindi allo studente l’esito della valutazione e, in caso positivo, trasmettendo alla Segreteria studenti la richiesta di accreditamento.

Domande frequenti

  • Che cos’è lo stage?
    Lo stage è un periodo durante il quale gli studenti sono inseriti in aziende per svolgere mansioni lavorative inerenti al loro corso di studi. Attraverso tale possibilità formativa lo stagista sperimenta, nella realtà concreta del lavoro, il ruolo al quale viene formato.
  • Quando posso fare lo stage?
    Il tirocinio didattico (stage) ha di norma luogo durante il 3° anno di Corso.
  • A quante ore ammonta lo stage?
    Lo stage da 6 CFU equivale a 150 ore di attività.
  • Chi si occupa di accreditarmi i CFU dopo la conclusione dello stage?
    Una volta terminato lo stage, lo studente deve avere cura di far controfirmare il modulo di giudizio finale al tutor universitario. I crediti verranno riconosciuti entro pochi giorni dalla consegna del modulo in Segreteria studenti.
  • Come faccio ad iscrivermi ad uno stage?
    Per svolgere uno stage devi contattare una delle aziende convenzionate con l’Università degli Studi di Pavia controllando il link: https://unipv-jobplacement.almalaurea.it/it/lau/lau_aziendeconvenzionate/
  • e concordare con loro il progetto formativo. Lo stesso dovrà essere consegnato in Segreteria Studenti almeno 15 giorni prima dell’inizio dello stage.
  • Chi è il tutor universitario?
    Il tutor universitario è quel docente che si incarica di raccogliere e promuovere le offerte formative delle aziende, autorizza il progetto formativo e, a stage ultimato, collabora alla redazione della relazione di valutazione.
  • Chi è il tutor aziendale?
    Il tutor aziendale è colui che predispone l’accordo di collaborazione e personalizza l’attività formativa. Ti affiancherà sempre per tutta la durata dello stage evitando così l’insorgere di problemi. A stage ultimato, farà pervenire al tutor universitario una valutazione del lavoro da te svolto.
  • Sono uno studente lavoratore: devo fare lo stage?
    No. Gli studenti lavoratori sostituiranno lo stage con una relazione inerente alla propria attività lavorativa. L’argomento sarà concordato con il docente responsabile.
  • Che cos’è il tirocinio sul lavoro?
    Con questo termine viene indicato il lavoro di relazione che svolgeranno gli studenti lavoratori in sostituzione dello stage.
  • Che cos’è il progetto formativo?
    Il progetto formativo è il modulo che garantisce la copertura assicurativa allo stagista. Può essere ritirato presso l’Ufficio stage o la Ripartizione studenti e va consegnato, almeno quindici giorni prima dell’inizio dello stage, in Ripartizione studenti.
  • Che rapporto c’è fra stage e prova finale?
    Tutti gli studenti possono collegare il proprio lavoro di tirocinio didattico, di qualsiasi tipo esso sia, alla prova finale. La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto dell’ampiezza di 30-35 pagine. Tale elaborato può costituire un approfondimento del rapporto predisposto nel caso del “Tirocinio sul lavoro” o una breve ricerca intorno alle attività legate allo stage. Gli studenti possono tuttavia decidere di impegnarsi in una prova finale del tutto slegata dall’esperienza di tirocinio svolta.

 

Le attività alternative 2021/22 di corsi online e volontariato rese disponibili in seguito alla pandemia, non sono più disponibili per l'a.a.2022/23. 

 

Per informazioni, contattare stagedsps@unipv.it